Chi siamo
La Pro Loco di Serra San Bruno è un’associazione di volontariato senza scopo di lucro che opera con passione per promuovere e valorizzare il patrimonio storico, culturale, naturalistico ed enogastronomico del nostro territorio.
Nata dal desiderio di rafforzare il legame tra comunità e tradizione, la Pro Loco è oggi un punto di riferimento per chi vuole scoprire l’anima autentica di Serra San Bruno e delle meravigliose Serre calabresi.
Nel 2025, si è insediato ufficialmente il nuovo Consiglio Direttivo, eletto per il triennio 2025-2028, portando con sé una ventata di idee fresche e una forte determinazione a costruire percorsi partecipativi e innovativi.
Alla guida dell’associazione è stato chiamato Francesco Bonazza, pronto a raccogliere il testimone e a dare nuovo impulso all’attività culturale e promozionale della Pro Loco.
Ad affiancarlo, una squadra coesa e motivata:
Raffaele Calabretta – vicepresidente
Nazareno Cavallaro – segretario
Luigi Calabretta – tesoriere
Luisa Baffa Trasci – direttrice artistica
Luciano Albano, Domenico Ariganello, Franco Fiorindo, Domenico Gallè, Francesco Giofrè, Walter Lagrotteria – consiglieri
Un importante segno di continuità e di radicamento nella memoria collettiva della comunità è rappresentato dalla conferma di Francesco Giancotti come presidente onorario, figura storica e punto di riferimento per Serra San Bruno, a cui il nuovo Direttivo ha voluto esprimere un sincero ringraziamento per l’impegno e la dedizione dimostrati durante il suo mandato.
«Il nostro sarà un percorso all’insegna dell’ascolto e della creatività – ha dichiarato il presidente Bonazza – Vogliamo fondere la solidità delle nostre tradizioni con la vitalità dell’innovazione, per dare una voce ancora più forte alla nostra identità culturale e all’inestimabile patrimonio delle Serre calabresi».
Con spirito di servizio e radicamento territoriale, la Pro Loco di Serra San Bruno continuerà a essere promotrice di eventi, incontri, esperienze ed emozioni che raccontano una Calabria autentica e accogliente.
